Carta Senza Controlli nè Reddito Dimostrabile
Aprila in 1 Minuto »Quando ci si trova di fronte alla necessità di comprare una casa, ma non si hanno tutti i contanti necessari per poter procedere all’acquisto, è necessario accendere un mutuo. Si tratta di un’operazione per la quale ci deve rivolgere ad una banca oppure a un istituto finanziario. Chi già lo ha fatto, o chi comunque si è informato, è a conoscenza del fatto che ci sono molte spese intorno a questa procedura, che vanno da quelle notarili a quelle per apertura pratica e così via.
Dunque, è ovvio che più si riesce a risparmiare sul mutuo e sui costi annessi, meglio è.
Come fare però per giungere ad un prodotto che possa garantire la cifra necessaria a comprare la casa, ma che alla fine non sia gravato di spese troppo elevate? La soluzione è senza dubbio quella di andare a comparare tra loro le proposte delle migliori banche per mutuo che ci sono al momento in circolazione.
Confronta ora le offerte di mutuo di Novembre 2023 >>
Nel nostro articolo andremo a fare proprio questo, prenderemo in esame tutte quelle banche che, nel momento in cui scriviamo, sono considerate tra le migliori come proposte complessive, ovvero che permettono di ottenere un mutuo a tassi interessanti, con minori spese o comunque con condizioni in linea generale più convenienti in assoluto.
Una volta osservate tutte le varie opzioni, ognuno potrà scegliere quella che ritiene più adatta alle proprie esigenze.
Contenuto
Miglior banca per mutuo 2024
Ecco la lista di quelle che sono considerate al momento le migliori opzioni per trovare il mutuo giusto per acquistare la propria casa:
Mutui Supermarket
Con Mutui Supermarket (sito ufficiale qui) non siamo di fronte ad una banca, ma a un motore di ricerca che mette a confronto tutte le offerte delle banche nel momento in cui si effettua la ricerca, e come risultato manda le prime 3 o 4 proposte migliori in ordine di convenienza.
Ad oggi Mutui Supermarket è il primo sito per mutui online in Italia, sia per il numero di banche che profila che per numero di utenti che lo utilizzano, ogni mese supera le 500.000 visite. Numeri che dimostrano non solo l’efficacia del lavoro che svolge, ma anche una grande affidabilità e trasparenza.
Ecco quali sono i punti di forza:
- Affidabilità.
- Numero di offerte maggiori della concorrenza.
- Offerte in continuo aggiornamento.
BNL Mutui
BNL è certamente una delle banche finanziariamente più solide e dal punto di vista della struttura complessiva certamente tra le più affidabili e sicure.
Quello che caratterizza BNL è che nel momento in cui si deve accendere un mutuo, il consulente ci accompagna nella scelta illustrando con precisione tutte le diverse tipologie di mutuo che ci sono, mostrando le differenze e le caratteristiche sia del mutuo a tasso fisso che di quello variabile.
Una delle novità degli ultimi tempi è la presenza del simulatore online BNL, grazie al quale si può fare un calcolo di quella che sarà la rata che si andrà a pagate e tutte le condizioni precise del proprio mutuo.
I punti di forza:
- Tassi molto interessanti.
- Consulenza completa.
- Sicurezza della banca.
- Spese contenute.
- Trasparenza su commissioni e spese varie.
Intesa Sanpaolo
Il vantaggio che si può osservare nell’immediato quando ci si rivolge ad Intesa Sanpaolo per accendere un mutuo, è che si tratta di una proposta libera e per niente blindata come accade per altri istituti bancari. Infatti, le caratteristiche che distinguono Intesa Sanpaolo sono una copertura assicurativa che si può scegliere in base alle proprie esigenze, e una alta flessibilità nella restituzione delle rate.
Una volta che si chiede una consulenza, ci viene fornito un preventivo di mutuo che rimane invariato per 6 mesi, dunque, se si decide dopo 2 mesi di farlo le condizioni saranno le stesse che ci avevano indicato al primo incontro. Inoltre, se si sta già pagando un mutuo ma si vuole cambiare casa, Intesa Sanpaolo offre la possibilità di trasferirlo in tempi brevi.
I punti di forza:
- Flessibilità.
- Preventivo bloccato 6 mesi.
- Possibilità di trasferire un mutuo già esistente.
- Assicurazione non fissa ma adattabile al profilo del cliente.
Credit Agricole
L’offerta mutui presentata da Credit Agricole è certamente una delle più interessanti e sicuramente uniche tra quelle presenti nel mercato dei mutui.
La proposta che fa il gruppo è non solo interessante dal punto di vista dei tassi e dei costi accessori bassi, ma prevede anche la possibilità di optare per due elementi interessanti: il primo è legato al tasso, infatti, se si decide di optare per un tasso variabile con soglia massima, si potrà contare su un mutuo che per tutta la sua durata ha tasso massimo prefissato oltre il quale non si potrà mai andare, nemmeno nel caso in cui i tassi di interesse dovessero aumentare anno dopo anno. Inoltre, prevede di cominciare a pagare la prima rata dopo 12 mesi dalla stipula del mutuo.
I punti di forza:
- Inizi a pagare dopo un anno.
- Tassi di interesse fissi per tutta la durata.
- Tassi di interesse molto interessanti.
- Spese accessorie contenute.
Unicredit Banca
Una delle banche in assoluto più solide e ben strutturate di tutto il palcoscenico bancario, che offre alla clientela mutui con condizioni più che interessanti, ma soprattutto, mette a disposizione di chiunque vada sul suo sito il simulatore di mutuo, tramite il quale ci si può già fare un’idea su quanto sarà la rata mensile da dover pagare. Inoltre, sul sito si possono fare proiezioni per qualsiasi tipo di proposta tra acquisto, ristrutturazione, liquiditàesurroga.
I mutui possono avere una durata minima di 5 anni e una massima di 30 anni, e si può aprire a tasso variabile, a tasso variabile con CAP oppure, a tasso fisso.
I punti di forza di Unicredit:
- Mutui molto variegati.
- Solidità bancaria.
- Tassi al di sotto della media di mercato.
- Possibilità di scegliere tra tre diverse tipologie di tasso.
- Flessibilità.
Banca Sella
Banca Sella mette a disposizione dell’utenza un canale web sul quale procedere al 100 percento con l’accensione di un mutuo senza spostarsi da casa. Per poterlo fare anche se non si è molto pratici, il gruppo bancario ha un team di specialisti che seguiranno gli utenti in qualsiasi fase del procedimento fino ad arrivare alla stipula del mutuo.
Qualora si abbia già un mutuo aperto con un’altra banca, ma si fosse interessati ai tassi molto interessanti proposti da questo istituto bancario, in modo semplice e rapido si potrà spostare il mutuo dalla banca con cui si è sottoscritto a Banca Sella.
I punti di forza di banca Sella sono:
- Rapidità di risposta.
- Mutui a tassi interessanti.
- Specialisti a propria disposizione.
- Mutui di varia tipologia.
Credem
Si tratta del Credito Emiliano, che ha come mission quella di essere il più possibile vicino al cliente, cercando di proporre soluzioni che non siano uguali per tutti, ma che calzino perfettamente con ogni singolo individuo.
Ci sono molte proposte che possono essere prese in considerazione, sia che si voglia un tasso fisso che variabile, ma ci sono ottime soluzioni anche per coloro che sono in cerca di una surroga.
Qualora ci si voglia fare un’idea, sulla home page è presente il simulatore per calcolare la propria rata in base alla cifra che si vuole richiedere. I punti di forza di Credem:
- Solidità del gruppo.
- Flessibilità nelle proposte.
- Soluzioni per tutti.
- Numero molto elevato di opzioni a disposizione.
Banca Etica
Il mutuo che presenta banca Etica è un tipo di proposta che non è solo destinata all’acquisto di una casa, ma anche alla costruzione e ristrutturazione senza la necessità che vi sia una richiesta di qualificazione energetica.
Le caratteristiche principali che caratterizzano le proposte di Banca Etica sono un importo erogabile massimo che ammonta a 500.000 euro, per una durata che può massimo essere di 30 anni, con tasso fisso e variabile. Una delle cose molto interessanti è il fatto di poter contare su sconti importanti se si è soci di Banca Etica.
I punti di forza di Banca Etica sono i seguenti:
- Cifre richiedibili molto alte.
- Mutui per qualsiasi finalità.
- Sconti per i soci.
- Flessibilità massima nella durata del mutuo (fino a 30 anni).
Come scegliere il mutuo giusto?
La domanda da porsi adesso, dopo aver osservato tutte le informazioni sulle varie banche e le varie opzioni, è come scegliere il mutuo, più precisamente quale sia il tasso migliore al quale rivolgersi. Per farsi un’idea, vediamoli nel dettaglio tutti e tre:
Mutuo a tasso fisso
Quando si parla di mutuo a tasso fisso, ci si riferisce ad un finanziamento dove appunto il tasso rimane costante per tutto il piano di ammortamento del mutuo.
Il tasso che viene applicato, che corrisponde agli interessi da pagare sul mutuo, può essere determinato in genere dalla somma tra lo spread e l’indice di riferimento, detto Eurirs.
Nei momenti in cui i tassi di interesse sono in calo, il tasso fisso è la migliore opzione a disposizione di chi accende un mutuo.
Mutuo a tasso variabile
A differenza di quello visto in precedenza, il mutuo a tasso variabile è il finanziamento dove l’interesse è legato all’oscillazione di un indice finanziario di riferimento, che in linea generale è l’Euribor.
Il tasso variabile è una scelta ottima perché la rata è sempre più bassa rispetto al tasso fisso nel momento in cui si sottoscrive il mutuo, ma è soggetta ad aumentare o a decrescere a seconda dell’andamento dei tassi di interesse, dunque, vi è il rischio che si possa anche andare a pagare con il tempo più di quanto sarebbe costato un mutuo a tasso fisso nel momento della stipula.
Mutuo a tasso misto
In questo caso, il mutuo che si è sottoscritto con la propria banca, oppure tramite una finanziaria, è regolato da un contratto per cui il tasso di interesse può cambiare da variabile a fisso e viceversa durante tutta la durata del mutuo.
Come viene ben spiegato e indicato sul contratto di mutuo al momento della stipula, il cambio di tasso può essere anche effettuato varie volte senza alcuna limitazione.
Confronta le offerte di mutuo di Novembre 2023 >>