Carta prepagata CabelPay è un metodo di pagamento pratico e duttile che, in poche parole, permette di gestire denaro con funzioni simili a quelle di un conto corrente con operazioni semplificate.
Forte di un servizio comodo e sicuro, la carta in questione permette di:
- inviare e ricevere bonifici bancari (essendo dotata di codice IBAN)
- ricevere accrediti di stipendi e pensioni
- effettuare acquisti in negozi fisici o siti internet facenti parte del circuito MasterCard
- prelevare contanti presso gli sportelli ATM del circuito MasterCard (in Italia e all’estero)
- ottenere l’addebito delle bollette
- effettuare ricariche del cellulare
- pagare il canone RAI.
Andiamo dunque ad analizzare cosa ha da offrire questa carta rispetto alla concorrenza.
Vedi anche la nostra lista delle migliori carte prepagate 2020 >>
Contenuto
Carta prepagata CabelPay: Recensione ed Opinioni 2020
Per richiedere CabelPay è necessario avere a portata di mano un documento di identità in corso di validità, una casella di posta mail, il codice fiscale e una SIM telefonica attiva su un cellulare. Con questa documentazione, è necessario compilare l’apposito form direttamente sul sito.
La prepagata in questione fa della duttilità la sua principale forza, a partire dal fatto che essa è accessibile anche a minorenni e studenti che, in questo modo, possono affrontare acquisti online e non in totale sicurezza.
Lo stesso discorso vale anche però per i maggiorenni e anche per i titolari di aziende, che possono utilizzare questo strumento di pagamento per gestire stipendi o acquisti per conto della ditta.
Ricarica e saldo
La Carta prepagata CabelPay può essere ricaricata in modi diversi.
La prima opzione riguarda uno sportello, la seconda riguarda il servizio Mito Home Banking.
Naturalmente, avendo un codice IBAN, è possibile ricaricare la prepagata anche tramite bonifico.
Per quanto riguarda la richiesta del saldo, tale servizio è gratuito ma legato alla già citata piattaforma Mito Home Banking.
Costi CabelPay
Sotto il punto di vista dei costi, CabelPay parte già di base con un piccolo vantaggio rispetto a molti concorrenti. Oltre ad essere esente dall’imposta di bollo infatti, non ha un canone.
Anche se l’emissione costa 10 euro, dopo la spesa di tale cifra non è necessario più pagare per mantenere il servizio.
Riguardo il prelievo di contanti tramite ATM, dall’area euro la commissione ammonta a 2 euro contro i 4 euro se ci si trova al di fuori di essa. I pagamenti tramite POS costano invece 1 euro.
Il servizio SMS Alert, utile per ricevere messaggi quando vengono effettuati pagamenti, costa 5 euro.
Risultano invece totalmente gratuiti i bonifici online e i prelievi presso ATM di banche convenzionate (ovvero Banca di Pisa e Fornacette, Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e Invest Banca).
Limiti
La Carta Cabelpay, come qualunque altra prepagata, ha dei limiti entro cui si può agire, nello specifico è bene ricordare che il limite di prelievo di contanti al giorno è di 250 euro, mentre quello mensile è di 1.500 euro.
Riguardo l’utilizzo del POS, il limite di utilizzo mensile è pari a 3.000 euro mentre per quanto riguarda i bonifici online, il limite impostato è di 15.000.
Furto o smarrimento
A dispetto di SMS Alert e sistemi di sicurezza, il furto o lo smarrimento della carta prepagata in questione, non è da escludersi totalmente.
Nel caso che ciò accada, è necessario bloccare immediatamente la Carta Cabelpay chiamando il numero 800 822 056 (dall’Italia) e il numero 0260843768 (se ci si trova all’estero). Naturalmente, dopo aver contattato il call center, è consigliato contattare anche le autorità per denunciare l’eventuale furto.