La carta prepagata Nexi Speed è un metodo di pagamento appositamente ideato per i ragazzi. Questo servizio infatti, si focalizza sui giovani che hanno un’età compresa tra i 12 e i 18 anni.
Vedi anche il nostro elenco delle migliori carte prepagate e carte con IBAN >>
Come è facile intuire, in questa fascia d’età, le esigenze per quanto riguarda pagamenti e servizi annessi è infatti estremamente diversa sia da soggetti più maturi, sia da professionisti. In tal senso semplicità e sicurezza sono fattori di grande importanza per persone che si avvicinano per la prima volta a questo ambito.
La carta in questione si rivela ideale, in Italia o all’estero, sia per l’impiego online che per gli acquisti in negozi fisici. Il tutto senza avere gli oneri solitamente legati a un conto corrente. Il tutto proposto in un’ottica giovane.
Vedi anche la Carta Prepagata Nexi Prepaid e la Carta Prepagata Nexi International
Andiamo dunque ad analizzare più da vicino Nexi Speed, individuando punti di forza ed eventuali debolezze di questo servizio.
Contenuto
Carta prepagata Nexi Speed: Recensione e Opinioni 2023
Nonostante esistano numerose prepagate che possono essere richieste da minorenni, Nexi Speed è una delle poche appositamente ideate per loro. In tal senso, l’emissione è resa particolarmente facile e rapida.
Per chi non ha ancora compiuto 18 anni, la richiesta di emissione deve essere accompagnata da autorizzazione scritta dei genitori. Questa, inviabile a Nexi tramite un apposito modulo di richiesta, serve a sottoscrivere il contratto della carta prepagata e per fornire una garanzia agli obblighi previsti dal contratto. Ciò serve ai giovani possessori della carta di coniugare indipendenza nell’uso della stessa ma al contempo di poter godere di una certa tutela in caso di problemi.
In questo modo i giovani che usano la carta possono godere sì di una certa indipendenza, ma sono allo stesso tempo tutelati, come lo è anche l’istituto di credito che rilascia la carta. Al modulo suddetto, vanno aggiunti il codice fiscale e la carta d’identità in corso di validità. Con questi documenti, è possibile ottenere immediatamente la carta.
Costi di Ricarica e saldo della carta Nexi Speed
Essendo la carta prepagata Nexi Speed indirizzata verso i giovani, le modalità di ricarica sono state rese particolarmente facili. Questo tipo di operazione, va puntualizzato, non necessita la presenza di un genitore.
Dunque anche i minorenni possono svolgere tale compito in totale libertà.
Le opzioni disponibili sono:
- Home Banking (gratis)
- tramite Nexi.it (recandosi sulla pagina del proprio profilo)
- punti SisalPay (al costo di 2 euro)
- tramite app mobile (al costo di 2 euro)
- sportelli ATM (al costo di 2,50 euro)
Un’altra operazione indispensabile per chiunque sia possessore di una carta prepagata, è il controllo del saldo.
Nel contratto proposto da Nexi Speed ai propri clienti non è previsto un estratto conto, anche se questo è richiedibile a parte (si tratta comunque di un servizio che ha dei costi).
L’alternativa più logica in tal senso, è utilizzare il profilo personale sul sito Nexi.it o in alternativa l’app mobile per poter analizzare il saldo della carta. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per controllare i movimenti dei propri figli (nel caso il possessore della carta sia minorenne).
In tal senso, per poter gestire al meglio il denaro disponibile e la sua sicurezza, esistono servizi come gli sms Alert e le notifiche dell’app mobile dedicata alla carta. Utilizzando questi servizi, è possibile rimanere costantemente aggiornati sull’utilizzo della carta.
Costi
Nexi Speed, come ogni altro prodotto simile, offre i suoi servigi con dei costi e delle commissioni. C’è però da puntualizzare che non vi è né costo di emissione né canone annuale.
Andando nello specifico, per quanto riguarda i costi, va detto che il prelievo costa sempre 2 euro ad operazione, a prescindere dall’istituto bancario coinvolto.
Si passa a 4 euro solamente nel caso si prelevi al di fuori dell’area euro (in tal caso possono presentarsi anche spese aggiuntive). Proprio il rapporto con le valute extra euro sono forse l’unico punto debole della carta prepagata Nexi Speed.
I pagamenti infatti, in questo caso saranno soggetti a una commissione che può raggiungere lo 0,58%.
La commissione sul tasso di cambio, per qualunque altro tipo di transazione, si assesta tra lo 0,86 e il 2%.
Limiti
Nexi Speed propone servizi ai propri clienti entro certi limiti. Proprio per questo motivo, esistono alcuni confini invalicabili dai possessori della carta.
Il plafond, per esempio, risulta di 12.500 euro. Si tratta di una base piuttosto elevata visto il target della clientela che, molto probabilmente, non ha da gestire accrediti di stipendi o rendite simili.
Va ricordato come non si possano effettuare più di due operazioni al giorno, con un importo complessivo (sempre nell’ambito delle 24 ore) di 250 euro.
Se la ricarica viene effettuata in contanti presso le filiali dell’istituto che ha rilasciato Nexi Speed (o tramite Home Banking), il tetto massimo raggiungibile è pari all’intero plafond, ovvero 12.500 euro.
Se invece la procedura avviene attraverso un ATM della Banca emittente della carta, il limite è pari a 500 euro, mentre presso i punti SisalPay è di 200.
Furto e smarrimento
I furti e gli smarrimenti di carte di credito sono purtroppo frequenti. Vista la giovane età dei clienti, Nexi Speed è un servizio particolarmente a rischio in tal senso. In tal caso però, il servizio offerto è assolutamente efficiente.
L’assistenza è contattabile direttamente tramite l’app mobile, attraverso il sito nexi.it o tramite il numero verde 800251616.
Dopo aver contattato il call center, la carta verrà bloccata. Naturalmente a tale operazione dovrebbe seguire l’eventuale denuncia alle forze dell’ordine.