XME Conto Up di Intesa SanPaolo è un conto corrente per minorenni che i genitori possono aprire ai figli, a partire dagli 8 anni, per iniziare a metter loro da parte i soldi per quando saranno più grandi.
Questo conto corrente di Intesa Sanpaolo è una soluzione specifica per i più giovani, un conto corrente che può essere gestito dai ragazzi con il supporto dei genitori.
In questa recensione approfondiremo la conoscenza di XME Conto Up, capiremo come funziona e come può essere uno strumento finanziario ideale per i tuoi figli.
Contenuto
XME Up Intesa SanPaolo: Recensioni ed opinioni 2023
XME Up è un conto corrente che unisce alcune convenzioni e facilitazioni per i minorenni a degli strumenti di controllo sul conto stesso da parte degli adulti.
Questa tipologia di libretto ha un cap massimo di deposito (incluse quelle di XME Salvadanaio) di 20.000 euro e permette l’apertura a nome di chiunque abbia compiuto almeno 8 anni.
Come è facile intuire, la gestione dei genitori è capillare:
- è possibile scegliere come, quando e quanto il figlio può prelevare al giorno;
- si possono stabilire dei limiti di spesa fino a 200 euro al giorno e fino a 1.700 euro al mese;
- si può lasciare modo ai ragazzi di fare bonifici SEPA (ma bisogna attivare la funzionalità).
XME Up Intesa SanPaolo dunque, risulta uno strumento ideale per permettere ai più giovani di gestire le proprie finanze in relativa autonomia, imparando in maniera diretta ad avere un rapporto corretto con il denaro (ma sempre con la supervisione di un genitore).
XME Salvadanaio
Nel contesto di questo libretto poi, assume un valore notevole quello che è XME Salvadanaio, praticamente un conto deposito che permette di accantonare importi gradualmente per guadagnare degli interessi.
Il ragazzo, attraverso questo strumento, può dunque creare degli obiettivi e scegliere il modo migliore per raggiungerli. In tal senso, per esempio, può accantonare piccole somme per ogni pagamento effettuato, andando ad accumulare una somma sempre più considerevole nel suo salvadanaio virtuale.
I soldi così gestiti, va chiarito, sono sempre e comunque disponibili in caso di necessità. Così come pressoché qualunque altra funzione legata a XME UP, anche XME Salvadanaio è gestibile direttamente attraverso app mobile. Infine, va ricordato anche che, se le somme accantonate vengono utilizzate per ottenere un Buono Regalo Amazon, è possibile fruire di un bonus del 3% rispetto alla cifra spesa.
XME Dindi
Al già citato XME Salvadanaio è possibile affiancare poi anche XME Dindi. Si tratta di un’evoluzione del salvadanaio elettronico, un vero e proprio dispositivo hardware capace di abbinare una funzione didattica a una prettamente pratica legata al risparmio.
Qui è possibile avere una percezione più concreta e diretta del risparmio, con tanto di icone e immagini che rendono più facile muovere i primi passi nel mondo del risparmio. Una volta che lo stesso non è in uso, questo può essere utilizzato come un comunissimo orologio da tavolo.
Il costo di XME Dindi è di 49 euro e, prima di procedere con l’acquisto, consigliamo di contattare Intesa SanPaolo per sapere se il proprio smartphone è compatibile con questo dispositivo.
Costi del conto XME Up Intesa SanPaolo
XME Up ha il canone gratuito se lo apri online o in filiale fino al 26 maggio 2023 (oltre questa data potrebbe non essere più valida, contatta la banca per chiedere conferma). In futuro, questo servizio avrà un canone mensile di 4 euro. In questa cifra è incluso l’accredito della paghetta e la O-Key Smart (una chiavetta O-Key virtuale), per poter gestire attraverso desktop il servizio.
Il prelievi di contante, presso gli sportelli automatici (in Italia o all’estero), costano 2 euro anche se, durante la fase di promozione (come già accennato) questi sono gratuiti. Privi di costo sono anche i bonifici SEPA, così come l’addebito diretto ADUE SDD CORE e l’Imposta di Bollo.
E’ necessaria la firma di entrambi i genitori?