POS Banca Sella

POS Banca Sella è la scelta più azzeccata per un’attività commerciale? Quali sono le recensioni e le opinioni su questo POS per incassare denaro?

Con il diffondersi dei pagamenti sono numerosi gli istituti bancari che, oltre a occuparsi dell’emissione di carte, trattano anche i lettori POS.

Banca Sella, istituto fondato a Biella nel remoto 1886, propone un servizio proprio legato alla gestione pratica ed economica dei pagamenti tramite carta di credito o prepagata.

Qualunque tipo di esercente o professionista dotato di regolare partita IVA può fare richiesta alla banca per ottenere questo servizio. In tal senso basta fare richiesta tramite una filiale o agendo direttamente online, tramite un apposito form presente sul sito del servizio.

Vedi la lista dei migliori Pos 2023 sul mercato >>

POS Banca Sella: come funziona? Recensione 2023

Come già accennato, la richiesta può essere fatta online o presso una filiale fisica di Banca Sella. In ogni caso, sarà necessario attendere diversi giorni affinché sia terminata la procedura di verifica dei dati. Se tutto procede senza particolari intoppi, il lettore POS dovrebbe poi essere spedito direttamente a pagamento.

Ma cosa offre POS Banca Sella di diverso rispetto ad altri servizi di questo tipo? Nonostante il legame con l’istituto il lettore non ha particolari vincoli per quanto concerne il conto corrente su cui versare i pagamenti. A prescindere dal tipo di POS Banca Sella scelto, questo arriva comunque già pronto per l’utilizzo.

Una volta acceso, basta inserire la carta e digitare il PIN sulla tastiera, per poi confermare l’operazione con il tasto verde. Ovviamente, il lettore in questione supporta anche i pagamenti contactless, ovvero micro transazioni inferiori ai 25 euro che non necessitano della digitazione del PIN.

Il dispositivo proposto dalla piattaforma può essere, secondo richiesta effettuata dal richiedente fisso o portatile.

POS fisso

Il Pos fisso di Banca Sella è tratta un lettore POS da utilizzare in negozio, vicino alla cassa.

POS mobile di Banca Sella

La soluzione del POS mobile di Banca Sella invece, è indicata per chi ha un ristorante o un tipo di attività simile. In tal senso, avere un lettore che può svolgere egregiamente il proprio lavoro a distanza limitata dalla linea telefonica fissa.

POS GPRS

Si tratta di una soluzione che prevede una scheda SIM al suo interno, ideale per chi usa il POS con una certa continuità anche fuori sede e cerca copertura continua.

POS WiFi

E’ il POS ideale per i negozi, che usano questo strumento esclusivamente dentro, dove c’è sempre copertura internet.

POS GEM

Il POS GEM è quello che garantisce la maggior copertura in assoluto perché si appoggia sia alla rete fissa, che a quella mobile con la scheda SIM.

Lettore GPS Banca Sella

Il lettore GPS invece, ha una scheda SIM integrata che permette di effettuare pagamenti anche a distanza rispetto alla sede dell’attività. In questo caso, si tratta di una scelta quasi obbligata per chi effettua, per esempio, consegne a domicilio, per taxisti e per altre attività che si svolgono in un contesto di alta mobilità.

Con entrambi i metodi, va detto che il tempo di accredito è decisamente elevato. A meno di problemi tecnici, questi avvengono a 24 ore dalla transazione.

Compatibilità

Per quanto concerne la compatibilità, questo strumento di pagamento non ha nulla da invidiare rispetto ai competitor. Tra le carte accettate, siano esse di credito o di debito, figurano alcuni dei nomi più noti e riconosciuti del settore come Visa, MasterCard, VPay, PagoBancomat e Maestro.

Vedi anche le nostre liste:

Anche per quanto concerne i metodi di pagamento digitali di ultima generazione, POS Banca Sella propone compatibilità elevata. Tra questi possiamo citare Google Pay e Apple Pay.

Costi POS Banca Sella

Passiamo dunque a quello che è forse il parametro più importante quando ci si affida a un lettore di POS. In questo senso, quanto proposto da Banca Sella appare piuttosto conveniente per pressoché qualunque tipo di esercizio commerciale.

Il canone mensile è suddiviso a seconda del giro d’affari. Di fatto, più un commerciante utilizza il lettore, più il canone scende. Tenendo presente il costo mensile, questo si adatta in base al mese precedente.

Chi ha un giro d’affari che non supera i 3.000 euro, per esempio, spende 20 euro (IVA esclusa) al mese. Fatturando dai 3.000 ai 6.000 euro il costo mensile è pari a 10 euro (IVA esclusa). Superando i 6.000 euro non vi è alcun tipo di canone da pagare. Di fatto, più si incassa e meno si paga secondo una logica che vede il POS Banca Sella ideale per chi ha molti pagamenti tramite carta.

Al canone, va poi aggiunta anche la commissione che, come per qualunque altro servizio di questo tipo, riguarda una piccola percentuale della transizione. Questi costi variano in base alla tipologia di carta: carte di debito, bancomat e prepagate, hanno solitamente una commissione del 0,45%. Le carte di credito invece, vedono salire la commissione dal 0,95%.

In alcune attività, questo servizio non appare particolarmente conveniente. Chi, per esempio, si trova a che fare spesso con carte straniere, potrebbe vedere le commissioni lievitare sino al 2,5%.

POS Banca Sella Opinioni 2023 in conclusione

Il servizio offerto da Banca Sella è di buon livello.

Il canone mensile, soprattutto per chi ha un giro di affari ridotto, non è particolarmente vantaggioso ma, a parte ciò, l’ampia compatibilità e le commissioni piuttosto contenute, rappresentano delle ottime caratteristiche.

Visti i costi elevati per quanto concerne alcuni tipi di carta (soprattutto le straniere), è sconsigliato l’utilizzo di questo servizio in zone turistiche o meno dove vi è alta densità di clienti stranieri.

Opinioni POS Banca Sella

Se hai delle domande o vuoi lasciarci le tue opinioni su POS Banca Sella, compila il modulo qui sotto. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato e NON ti invieremo spam.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.