In tempi economici difficili come quelli che stiamo vivendo, questa formula di impiegare la propria liquidità che si è accantonata, offre un buon rapporto tra rischio e ricavo. Se a ciò aggiungiamo la sicurezza e i vantaggi che può offrire un istituto bancario con basi così solide come Banca Mediolanum, è facile intuire il perché di questa scelta.
Caratteristiche | |
Uso | |
Tipo di carta | |
Contactless | ❌ |
IBAN | ❌ |
Paese di Emissione | |
Banca Emittente | |
Pagamento con smartwatch o smartphone | |
Virtuale | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate virtuali) |
Cashback | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate cashback) |
In questo articolo andremo ad approfondire tale tematica, cercando di capire in primis come funziona un Conto Deposito, per poi andare più nello specifico, su quanto offerto da questa particolare banca.
Vedi anche la nostra lista dei Migliori Conti deposito >>
Contenuto
Conto Deposito Banca Mediolanum: Opinioni e Recensioni 2023
Quando si parla di Conto Deposito, si fa riferimento a una formula di risparmio libero, attraverso cui l’istituto bancario coinvolto acquisisce la possibilità di amministrare le somme versate dal cliente, con l’obbligo di restituirle in caso di richiesta.
Generalmente, i titolari di questi conti possono gestire gli stessi, sia per quanto riguarda versamenti che prelievi, attraverso home banking o servizi che la banca stessa offre telefonicamente.
Le operazioni consentite su un Conto Deposito, sono generalmente molto più limitate rispetto a un comune Conto Corrente come Flowe sempre di Banca Mediolanum (qui il link al sito ufficiale). In parole povere, è possibile influire sulla somma presente sul conto attraverso bonifici in entrata o in uscita, senza avere la possibilità di alcun tipo di addebito aggiuntivo e questo è il lato positivo.
Il rovescio della medaglia, se così possiamo definirlo è che i bonifici in uscita possono essere effettuati solo verso conti predefiniti, ovvero conti che il cliente intrattiene presso gli Istituti di Credito presenti sul territorio italiano e di cui lo stesso è intestatario.
Requisiti per l’apertura di un Conto Deposito
Per la sottoscrizione del Conto Deposito Banca Mediolanum è necessario che il richiedente abbia residenza in Italia. Al di là di ciò, è anche consigliata fortemente un’adeguata conoscenza del sistema home banking della banca che eroga il servizio. Per questo motivo sarà necessario spendere un po di tempo nella lettura del contratto che vi verrà proposto di sottoscrivere
I vincoli
Il Conto Deposito, tra l’altro, ha anche dei vincoli da rispettare. Questo è infatti “a scadenza”, ovvero non è possibile estinguerlo prima di una determinata data. Nel caso ciò dovesse accadere, il cliente potrebbe andare incontro a penali che possono variare dal annullamento totale o parziale degli interessi, fino al trattenimento di una percentuale del capitale. Fatta questa premessa sulle clausole standard di questo esemplare di conti, possiamo rassicurarvi.
Non è il caso dei Conti Deposito di Banca Mediolanum. Questi infatti non sono vincolati, cioè permettono al cliente di trattare con più libertà la somma depositata. Ovviamente, questa seconda opzione, solitamente corrisponde a interessi relativamente più bassi.
Sempre focalizzandosi sul Conto Deposito offerto da questo istituto, al momento dell’estinzione saranno riconosciuti gli interessi legati al ciclo vitale del conto, in base al tasso base del conto.
La somma minima con cui aprire un Conto Deposito con Banca Mediolanum è di 100 euro. Un cliente può avere a proprio nome fino a 5 distinti conti di questo tipo e, ogni Conto Deposito, può avere al massimo due intestatari.
In ogni caso, a prescindere dal tipo di istituto bancario con cui si stipula un contratto di questo genere, è bene fare grande attenzione a regolamenti e vincoli vari, onde evitare spiacevoli sorprese in futuro.
I rischi
Generalmente il Conto Deposito è un prodotto finanziario estremamente sicuro. Il principali rischio è che l’istituto bancario coinvolto non sia in grado di rimborsare il cliente. Nello specifico, focalizzandosi su Banca Mediolanum, questo pericolo è quanto mai remoto.
L’istituto in questione infatti, è iscritto al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. In parole povere, il cliente può fruire di un’assicurazione in grado di garantire la copertura fino a 100.000 euro.
Altre potenziali incognite possono essere legate al furto di informazioni sensibili, anche se con un po’ di attenzione è ragionevole evitare questo problema e/o interagire con l’assistenza per bloccare immediatamente il conto.
Quanto si guadagna con un Conto Deposito Banca Mediolanum?
Rispetto al passato i Conti Deposito tendono ad avere interessi inferiori. Come ben sappiamo, gli interessi sono calcolati in base all’inflazione ed essendo attualmente l’Italia nella comunità europea, piccole variazioni si, ma grandi sbalzi non sono più concretizzabili.
Allo stato attuale, nel corso del 2020, i tassi di interesse variano dallo 0,25 allo 0,50%. Su questa somma poi, va ricordato, è necessario sempre calcolare la tassazione del 26% esercitata dallo stato italiano.
Fino a qualche anno fa, l’interesse lordo variava dallo 0,40% fino all’1,25% per Conti Deposito, ma oggi è possibile individuare rendite di questo tipo solo in caso di particolari promozioni.
A chi è indirizzato questo prodotto finanziario?
Il Conto Deposito Banca Mediolanum rappresenta una base solida su cui poggiare un piano di investimenti variegato. Nonostante i margini di guadagno, nella scelta di questi strumenti finanziari per mettere al riparo i nostri risparmi, al giorno d’oggi, siano davvero esigui, rappresenta comunque una tipologia di investimento sicura, ancor più visto l’istituto bancario di cui stiamo parlando.
Per chi possiede grandi somme o chi semplicemente vuole mettere “al sicuro”i propri risparmi da improvvisi eventi epocali, quale quello a cui stiamo assistendo con gli strascichi della pandemia. O da guerre che riducono le fonti energetiche penalizzando altri settori , questa soluzione risulta dunque una delle migliori scelte che ci consentono di vivere sereni.