In questa recensione ci concentriamo sulla carta prepagata Compass “CompassPay”, scopriremo quali sono le opinioni degli utenti e se questa carta funziona.
Caratteristiche | |
Uso | Personale |
Tipo di carta | Prepagata |
Contactless | ✅ |
IBAN | ✅ |
Paese di Emissione | 🇮🇹 Italia |
Banca Emittente | Compass |
Pagamento con smartwatch o smartphone | |
Bambini e Minori | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate per bambini e minori) |
Anonima | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate anonime) |
Virtuale | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate virtuali) |
Cashback | ❌ (elenco delle migliori carte prepagate cashback) |
La carta prepagata CompassPay è una dei tanti metodi di pagamento di questo tipo attualmente disponibili sul mercato.
Si tratta di una prepagata con IBAN capace di unire alcune funzionalità solitamente riservate a un conto corrente (come l’invio e la ricezione di bonifici) ad altre caratteristiche legate a una comune carta.
Non solo: CompassPay consente anche di ricevere accrediti di stipendi, di gestire pagamenti e di effettuare molte altre operazioni.
Oltre a un buon livello di sicurezza, essa consente di interagire con la carta anche online, direttamente dal sito che gestisce il servizio. Il tutto garantito da un istituto bancario affermato e con radici solide come Banca Intesa SanPaolo.
Andiamo dunque ad analizzare da vicino quali sono eventuali pregi e difetti di quanto offerto con CompassPay, una delle migliori carte prepagate.
Contenuto
Carta prepagata Compass CompassPay: recensione 2023
CompassPay è una prepagata, che fa parte delle migliori carte prepagate del circuito Visa. Ciò comporta la possibilità di impiegare questo metodo di pagamento in moltissimi esercizi commerciali sia in Italia che nel resto del mondo.
Per richiedere la carta è possibile seguire tre vie distinte:
- online, compilando l’apposito form sul sito
- presso la filiale SanPaolo più vicina a casa
- tramite Compass Key
L’emissione è gratuita. Ciò risulta sorprendente visti alcuni servizi offerti rispetto alla concorrenza. Nonostante ciò, la carta prepagata CompassPay offre alcune funzioni non comuni in questo settore. Una delle principali caratteristiche è l’E-Wallet
E-Wallet
L’E-Wallet offerto di CompassPay è un servizio gratuito tra i più importanti e peculiari offerti dalla carta. Questo permette infatti di effettuare acquisti presso tutte le attività commerciali convenzionate Compass nella più totale sicurezza.
Il servizio, attuabile esclusivamente agli acquisti online, avviene tramite la selezione del logo CompassPay in fase di acquisto. In questo modo sarà possibile ottenere sconti esclusivi, riservati ai possessori di questa carta.
MiniCredito
Un’altra funzione offerta dalla carta è la possibilità di usufruire di un piccolo fido di 1.500 eur. Questo può essere rimborsato tramite rate fisse mensili e si tratta di un servizio attivabile a parte che costa 20 euro all’anno.
Infine è bene ricordare anche il servizio Money Transfer che, a titolo gratuito, consente di inviare con estrema facilità denaro all’estero semplicemente agendo sull’Area Clienti dal sito del servizio.
Ricarica e saldo
Come per l’emissione, anche la ricarica può essere effettuata secondo diverse modalità. In questo caso è possibile caricare fondi su CompassPay nei seguenti modi:
- recandosi presso i punti SisalPay (con documento di riconoscimento e codice fiscale)
- tramite bollettino postale
- recandosi presso una filiale di Banca Intesa SanPaolo (con contanti)
- via accredito dello stipendio
Per quanto riguarda il saldo invece è possibile chiedere un rendiconto tramite il servizio online. In alternative è possibile chiedere un rendiconto mensile o ricevere una notifica tramite servizio SMS telefonico.
Costi e Liniti della Carta prepagata CompassPay
Costi
CompassPay non prevede né canone né spese per l’emissione. Risultano anche gratuiti tante altre operazioni come prelievi (in Italia o all’estero) e i bonifici. Per quanto riguarda i costi va segnalato che le ricariche presso punti SisalPay costano 2,50 euro mentre il ritiro di denaro dalle filiali Intesa SanPaolo costano 2 euro.
Compasspay Costi | |
Costo Attivazione | 9.90€ |
Canone annuo | 36,00 € |
Costo Prelievi ATM Stessa Banca | Gratis |
Costo Prelievi ATM | 1,5€ |
Costo Prelievi Internazionali | 3,5€ |
Compasspay costi ricarica | |
Contanti | 2,5€ presso Sisalpay e presso filiali HUB Intesa Sanpaolo |
Compasspay costi pagamenti | |
Bonifico SEPA | Fino a 1€ online, 3,5€ da filiale |
Compasspay costi pagamento bollettini | |
Bollettino MAV | Gratis |
Limiti
Per quanto riguarda i limiti della prepagata di cui stiamo parlando, come vedremo, sono piuttosto ampi e lasciano parecchio spazio di manovra:
- 5.000 euro per singolo prelievo di contanti presso filiale Intesa SanPaolo
- 5.000 euro mensili per prelievo contanti su circuito V PAY
- 3.000 euro spesa massima mensile per pagamenti POS
- 5.000 euro di ricarica massima mensile.
Limiti carta, plafond e transazioni | |
Spesa Mensile | 3.000€ |
Prelievo Singolo | 5.000€ presso filiale HUB Intesa Sanpaolo |
Prelievo Giornaliero | 5.000€ |
Prelievo Mensile | 10.000€ |
Ricarica Mensile | 5.000€ presso Sisal |
Sicurezza
CompassPay è dotata di un sistema di sicurezza che la rende particolarmente sicura sia per gli acquisti in negozi “fisici” sia per lo shopping online.
Grazie alla tecnologia Chip&Pin infatti, è possibile ridurre al minimo il rischio di clonazione.
Ogni operazione effettuata viene autenticata tramite la digitazione del codice PIN e non attraverso una semplice firma.
Apprezzabile l’alert per ricevere SMS o mail in caso di movimento effettuato con la prepagata in questione. A ciò va infine aggiunto il servizio 3D Secure Verified by VISA che, previo attivazione tramite il sito, consente di tutelare qualunque tipo di acquisto online.