INPS Card Prepagata: Recensione e Opinioni

Carta Senza Controlli nè Reddito Dimostrabile

Aprila in 1 Minuto »

La INPS Card è una carta prepagata di pagamento che viene emessa dalle Poste Italiane e che è pensata per chi vuole riscuotere la pensione senza dover andare ogni mese all’ufficio postale. In sostanza, l’INPS paga la pensione (attraverso Poste Italiane), direttamente sulla INPS Card, che potrà poi essere usata per effettuare pagamenti nei negozi o per ritirare denaro dagli ATM.

Carta prepagata INPS Card: recensione e opinioni
Caratteristiche
Uso Personale
Tipo di carta
Prepagata
Contactless
Circuito Maestro
IBAN
Paese di Emissione 🇮🇹 Italia
Banca Emittente Poste Italiane
Pagamento con smartwatch o smartphone
    Bambini e Minori (elenco delle migliori carte prepagate per bambini e minori)
    Anonima (elenco delle migliori carte prepagate anonime)
    Virtuale (elenco delle migliori carte prepagate virtuali)
    Cashback (elenco delle migliori carte prepagate cashback)

    Si tratta di una carta molto utile per quei pensionati che prendono più di 1.000 euro di pensione al mese, dato che dal 2011 non è più possibile ritirare pensioni da più di 1.000 euro direttamente agli sportelli postali.

    Per cifre superiori infatti, è obbligatorio passare tramite libretto postale, conto corrente o, appunto una INPS Card.

    >> Vedi anche le migliori prepagate con IBAN

    Carta prepagata INPS Card: non solo per ritirare la pensione

    Facendo parte del circuito Maestro e Postamat, è possibile utilizzare la prepagata per effettuare prelievi presso qualunque ATM (in Italia o all’estero) convenzionato.

    La carta proposta permette non solo di ritirare la pensione, ma anche di effettuare acquisti online o nei negozi dotati di POS. Nonostante ciò presenta molte limitazioni rispetto alle altre carte prepagate, come l’assenza di IBAN e l’impossibilità di effettuare transazioni contactless. Andiamo dunque ad analizzare le caratteristiche di questa carta così singolare.

    Come richiedere la Carta prepagata INPS Card

    Per richiedere l’INPS Card è necessario presentare un documento di riconoscimento con validità in corso presso un ufficio Postale e compilando l’apposito modulo. La carta verrà recapitata direttamente a domicilio via posta.

    A questa, farà seguito una busta con il codice PIN, indispensabile per effettuare prelievi ATM o acquistare beni e servizi tramite POS.

    Una volta in possesso di carta e PIN, sarà necessario iscriversi all’apposito portale online per poter usufruire dell’accredito della pensione direttamente sulla INPS Card.

    Tutte le operazioni illustrate sono gratuite.

    Costi Carta prepagata INPS Card

    La carta prepagata INPS Card non presenta un canone annuale e non ha costi relativi a pagamenti via POS o prelievi (da ATM convenzionati Maestro o Postamat).

    Prelevare da altri sportelli in Italia o nell’area Euro costa invece 1,75 euro mentre fuori dall’area euro questo costa 2,58 euro. Eventuali blocchi delle funzioni in caso di furto o smarrimento risultano totalmente gratuiti.

    INPS Card Costi
    Costo Attivazione Gratis
    Canone annuo Gratis
    Costo Prelievi ATM Stessa Banca Gratis
    Costo Prelievi ATM 1,75€
    Costo Prelievi Internazionali 2,58€
    INPS Card costi pagamenti

    Limiti Carta Prepagata INPS

    Come qualunque altro genere di prepagata, anche INPS Card ha dei limiti. Per quanto riguarda l’importo massimo giornaliero prelevabile infatti è pari a 600 euro, con un cap mensile di 2.500 euro. Se ci si sofferma sugli acquisti tramite POS, il limite giornaliero è di 600 euro mentre quello mensile è di 1600 euro.

    Caratteristiche in linea con le altre prepagate disponibili sul mercato, con unico limite davvero percepibile legato al plafond di appena 3.000 euro.

    Limiti carta, plafond e transazioni
    Spesa Mensile 1.600 €
    Prelievo Giornaliero 600 €
    Prelievo Mensile 2.500 €

    INPS Card: Furto o smarrimento; cosa fare?

    Nel momento in cui si ha il sentore che la propria carta sia soggetta ad operazioni sospette o sia stata fisicamente smarrita/rubata, è necessario contattare Poste Italiane. Per effettuare quanto prima il blocco della INPS Card è necessario chiamare il numero 800.652.653 dall’Italia e il +39.04.92100148 dall’estero.

    In caso di problemi meno impellenti, è possibile anche contattare Poste Italiane attraverso la funzione di messaggistica istantanea offerta da Facebook.

    Nota bene: la carta prepagata in questione viene bloccata automaticamente dopo 40 operazioni consecutive. Ciò è un sistema ideato per proteggere i possessori della carta in caso di furto e utilizzo criminoso della stessa. In questo caso, per effettuare uno sblocco, è necessario rivolgersi a un qualunque ufficio postale.

    In conclusione: le nostre opinioni

    Nonostante la Carta prepagata INPS Card si dimostri per molti versi un metodo di pagamento valido quanto la concorrenza, non va mai dimenticato a quale target si rivolga. Pur risultando ottima per chi deve ritirare la pensione, alcuni limiti sono piuttosto evidenti, primo fra tutti l’assenza di una vera e propria app di supporto.

    A parte alcune operazioni effettuabili online tramite il sito di Poste Italiane, nella maggior parte dei casi è indispensabile rivolgersi fisicamente agli sportelli postali per svolgere tali azioni.

    La già citata assenza di codice IBAN e l’assenza di pagamenti in modalità contactless palesano come la carta sia indirizzata verso una precisa nicchia di clienti che non ha grandi esigenze.

    Clicca su una stella per dare il tuo giudizio

    Voto medio 4 / 5. Numero di voti 1

    Opinioni INPS Card Prepagata: Recensione e Opinioni

    Se hai delle domande o vuoi lasciarci le tue opinioni su INPS Card Prepagata: Recensione e Opinioni, compila il modulo qui sotto. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato e NON ti invieremo spam.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.