Conto Start e Premium Banca Sella

Cosa sono conto Start e conto Premium di Banca Sella? Queste soluzioni vanno a collocarsi in un settore piuttosto complesso come quello dell’online banking. Qu infatti, istituti bancari storici e nuove realtà emergenti si stanno contendendo le simpatie dei consumatori.

In questo contesto, sono tanti i servizi proposti e caratterizzati da opportunità, funzioni e condizioni tra le più disparate. Il conto di Banca Sella (sito ufficiale), sia esso Start o Premium, fanno parte di questa categoria di servizi. Queste soluzioni, hanno il vantaggio di proporre la solidità tipica di un istituto bancario ben consolidato con un alto tasso d’innovazione, solitamente relegato alle start-up emergenti.

A testimonianza della relativa sicurezza offerta da questa banca italiana, basti sapere che la stessa aderisce al Fondo Interbancario di garanzia. Ciò si traduce con una copertura, in caso di istituto insolvente, fino a 100.000 euro.

Andiamo dunque ad analizzare queste due tipologie di conti, cercando di capire come funzionano e cosa offrono al cliente di Banca Sella (qui il sito ufficiale).

Conto Start e Conto Premium Banca Sella: come funzionano?

La piattaforma offerta da Banca Sella permette di gestire tutti gli aspetti legati a un conto corrente (e alle eventuali carte di credito/debito collegate allo stesso), direttamente attraverso la rete.

Il tutto avviene tramite app mobile, con una soluzione adatta sia ad utenti iOS che Android.

Conto Start

La formula Conto Start (sito ufficiale a questo link), propone un ottimo modo per avvicinarsi a questo settore anche da parte di chi ha meno dimestichezza con la tecnologia. Questo tipo di conto è attivabile con la possibilità di non pagare alcun canone per tre mesi.

Al termine di questo periodo, ogni tre mesi, saranno addebitati 4,5 euro. Un costo molto contenuto, tenendo conto che il cliente possessore di Conto Start può avvalersi di:

  • conto corrente con IBAN italiano;
  • operatività 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (attraverso l’app e il portale Web);
  • prelievi da ATM Banca Sella gratuiti;
  • 4 prelievi gratuiti al mese da ATM qualunque banca in area Euro;
  • nessun limite per bonifici gratuiti online (verso tutti paesi SEE).

Per quanto concerne le carte, Conto Start permette di ottenere una carta di debito senza dover pagare alcun tipo di canone per il primo anno di utilizzo.

La stessa può avvalersi di pagamenti contactless e di pagamenti attraverso smartphone (Apple Pay e Google Pay). Ogni singolo aspetto della carta, ovviamente, può essere controllato in tempo reale attraverso l’apposita applicazione smartphone.

Altre funzioni legate a Conto Start di Banca Sella sono il pratico salvadanaio digitale e la possibilità di aggregare diversi conti e di effettuare bonifici attraverso gli stessi.

Conto Premium

Conto Premium (sito ufficiale a questo link) si presenta con un canone che, per i primi tre mesi, ha un costo di 4,5 euro. Dopo questa prima fase, lo stesso ha un costo di 15 euro ogni tre mesi.

Cosa cambia rispetto al Conto Start? I prelievi gratuiti, attraverso ATM di altre banche in zona Euro, aumentano a 6. Inoltre, sono disponibili 2 bonifici istantanei al mese.

Non mancano poi anche altre interessanti funzioni aggiuntive, come la protezioni da rischi legati ad attacchi informatici e contenuti esclusivi di educazione finanziaria. Si tratta di una serie di approfondimenti che permettono all’utente di gestire meglio le sue finanze.

Come funziona l’aggregatore di conti

Entrambe le tipologie di conto, possono fruire di un servizio noto come aggregatore di conti. Di cosa si tratta? Questo permette di gestire nello stesso luogo, conti corrente di diverse banche.

Si tratta di un ottimo strumento se hai più conti con diversi istituti e vuoi una piattaforma sicura con cui gestire ogni singolo aspetto degli stessi in maniera rapida. Per poter impostare l’aggregatore, bastano appena pochi minuti e una procedura relativamente semplice.

Come aprire un Conto Sella

L’apertura di un Conto Start o Premium, richiede appena pochi minuti. Tutto può avvenire direttamente da casa, semplicemente visitando il sito ufficiale di Banca Sella. Ovviamente, per portare a termine la procedura, è necessario avere a disposizione:

  • codice fiscale
  • carta d’identità, patente o passaporto (rigorosamente in corso di validità)
  • il proprio smartphone

Infine, è bene ricordare come è possibile cointestare entrambe le tipologie di conto. Nello specifico, Conto Sella accetta fino a tre intestatari.

Altri costi

Non esistono costi legati all’apertura. Per quanto concerne i prelievi, andando oltre i suddetti limiti, ogni prelievo costa 2 euro.

Un prelievo presso ATM situato al di fuori dell’UE costa 4 euro per singola operazione. La richiesta di estratto conto cartaceo ha il costo di 0,83 euro mentre, se effettuato attraverso portale Web o app, è del tutto gratuito.

L’ultimo costo legato al Conto Sella, così come avviene per qualunque altro

Come avviene per tutte le altre banche italiane, è l’eventuale imposta di bollo. Si parla di 34,20 euro annui per le giacenze superiori ai 5.000 euro.

Vai al sito ufficiale di Banca Sella>>

Opinioni Conto Start e Premium Banca Sella

Se hai delle domande o vuoi lasciarci le tue opinioni su Conto Start e Premium Banca Sella, compila il modulo qui sotto. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato e NON ti invieremo spam.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.