Il conto deposito è davvero la migliore soluzione per chi cerca un prodotto per risparmiare denaro ed investire in maniera sicura?
Benché nel 2023 i tassi di remunerazione dei migliori conti deposito siano in crescita rispetto al passato, non è detto che siano sempre la soluzione migliore.
Il mercato offre infatti delle alternative al conto deposito che si possono prendere in considerazione per investire e guadagnare denaro.
Contenuto
Migliore alternativa al conto deposito nel2023: Moneyfarm
Una delle migliori alternative al conto deposito è Moneyfarm, consulente finanziario indipendente.
Nata da un’idea di Paolo Galvani e Giovanni Daprà, questa agenzia finanziaria indipendente opera dal 2011 con l’obiettivo di costituire un ponte fra gli investitori e i mercati finanziari.
Vantaggi di Moneyfarm:
- indipendente;
- rendimento potenzialmente elevato;
- professionalità
Sono 6 i servizi che Moneyfarm propone (e che possono essere un’alternativa al conto deposito):
- Gestione Patrimoniale
- Piano di accumulo
- Piano Pensione
- Investimenti Tematici
- Portafogli socialmente responsabili
- Analisi portafoglio investimenti
Dal sito ufficiale si capisce che il punto forte dell’agenzia è proprio la sua indipendenza, che le permette di non dover sottostare alle politiche di Enti governativi, bancari o finanziari, potendo quindi dedicare al cliente un’attenzione mirata esclusivamente all’incremento del capitale.
In buona parte dei casi, i consulenti di Moneyfarm propongono al cliente una differenziazione dell’investimento abbastanza eterogenea, indipendentemente dalla somma depositata:
- una parte dell’investimento viene fatta su mercati sicuri, come quelli dei beni rifugio;
- un’altra quota viene fatta su mercati più promettenti.
Di contro, l’utile finale può dare all’investitore anche belle soddisfazioni, con casi acclarati di rialzo che hanno superato il 40%.
Il servizio ha un costo, che varia in maniera inversamente proporzionale rispetto a quanto si investe, secondo una forbice che oscilla dal’1 allo 0,30% di tale valore, che tuttavia è davvero minimo per la qualità del servizio che si riceve (vedi il sito ufficiale per leggerlo direttamente).
Altre alternative al conto deposito nel 2023
Crowdfunding Immobiliare
Una delle migliori alternative al conto deposito è il crowdfunding immobiliare.
Si tratta di un investimento in cui un gruppo di persone partecipa finanziariamente a un progetto immobiliare, come la costruzione di un nuovo edificio o la ristrutturazione di una proprietà esistente. Gli investitori diventano “soci” dell’operazione immobiliare e, in base all’importo investito, hanno diritto ad una quota proporzionale dei guadagni.
Tra i principali vantaggi di investire nel crowdfunding immobiliare come alternativa al conto deposito possiamo vedere:
- Accesso a progetti immobiliari altrimenti inaccessibili
- Possibilità di investire anche piccole somme di denaro
- Investimenti effettuabili attraverso piattaforme online, semplificando il processo di investimento
- Potenziali rendimenti maggiori rispetto ad altre forme di investimento a basso rischio, come il conto deposito
Ci sono molte piattaforme di crowdfunding immobiliare tra cui scegliere, ma quelle che offrono dei progetti davvero interessanti sono:
- Re-Lender (sito ufficiale)- questa piattaforma italiana si concentra su progetti legati alla riconversione industriale, ecologica, immobiliare e tecnologica.
- Housers (sito ufficiale) – fondata in Spagna, Housers si concentra su progetti immobiliari residenziali, come appartamenti e case.
È importante sottolineare che il crowdfunding immobiliare, come qualsiasi forma di investimento, comporta sempre dei rischi. Prima di investire, è necessario valutare attentamente i progetti, le piattaforme di crowdfunding e i potenziali rischi. Tuttavia, il crowdfunding immobiliare può rappresentare un’alternativa interessante al conto deposito tradizionale, soprattutto per coloro che cercano investimenti con potenziali rendimenti maggiori.
Se il conto corrente a zero spese ha rappresentato la modernità dei prodotti finanziari, il social lending rappresenta sicuramente la contemporaneità.
Migliori siti web per social lending:
- Younited Credit (sito ufficiale);
- Smartika.
Ci muoviamo nell’area dei prestiti fra privati (o prestiti peer-to-peer), resi possibili grazie ad alcune agenzie che mettono a disposizione le proprie piattaforme per far incontrare chi ha bisogno di denaro con chi è in grado di prestarne.
La formula gode di una certa fortuna, poiché taglia fuori gli istituti di credito e tutte la burocratizzazione di cui questi sono portatori.
Entro certi limiti, inoltre, il prestatore può decidere quali interessi richiedere per l’ammortamento, e il tutto è garantito dalla società di gestione della piattaforma che – ottenendo un ricavo su ogni transazione – garantisce a entrambe le parti l’assoluta trasparenza e legalità in ogni momento del rapporto.
Su piattaforme come Smartika, Prestiamoci o Younited Credit (qui il link al sito ufficiale), realtà leader in Italia per i prestiti fra privati, si possono guadagnare somme interessanti.
A differenza del conto deposito il social lending potrebbe permettere un guadagno nettamente superiore, sebbene di contro opera in un ambiente in cui l’insolvenza da parte dei creditori non è mai del tutto escludibile, e quindi diventa fattore di cui tenere conto.